iniziative, bandi, concorsi, rassegne, mostre, competizioni, ... solo per tipi tosti!

I giovani e le scienze
Nell'ambito del concorso European Union Contest for Young Scientists, voluto da Commissione, Consiglio e Parlamento europei, la Fast - in qualità di National Organizer per l'Italia - organizza la selezione italiana del concorso denominato "I giovani e le scienze". Chi può partecipare alla selezione italiana: studenti italiani in gruppi di non più di 3 o singoli, con più di 14 anni il 1° settembre e meno di 21 anni al 30 settembre nell'anno di svolgimento, che frequentano le scuole secondarie di 2° grado o il 1° anno di università in Italia.  È necessaria la conoscenza della lingua inglese. I vincitori delle precedenti edizioni non possono partecipare all’iniziativa. - Edizione 2015 scadenza 25 febbraio 2015.
Google Science Fair (Fiera della scienza) 
è una competizione scientifica online rivolta alle menti curiose provenienti dai quattro angoli della Terra. Possono partecipare tutti coloro di età compresa fra i 13 e i 18 anni. Tutto ciò che serve è un'idea. I geni non sono sempre studenti modello. Accettiamo tutti gli anticonformisti, i pesci fuor d'acqua e tutti quelli a cui piace fare domande. La data di scadenza per l'invio dei progetti per Google Science Fair 2013 è ormai trascorsa.  Vuoi partecipare l'anno prossimo? Registrati qui per essere informato della data di inizio di Google Science Fair 2014.
 
Sperimentando 
è una mostra interattiva di fisica, chimica e scienze progettata dalla Sezione di Padova dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF), in collaborazione con gli insegnanti di alcune scuole superiori di Padova (ISI Duca degli Abruzzi, ITIS Marconi, ITIS Severi, L.S. Fermi, ITAS Scalcerle, L.A. Modigliani), per insegnanti e studenti delle scuole secondarie di tutto il Veneto ma anche per l’intera popolazione di Padova. E’ nata nel 2002 e si è sviluppata grazie al supporto scientifico, organizzativo e finanziario degli Enti Locali e delle prestigiose istituzioni scientifiche presenti nel territorio [link].
Bergamo Scienza - Festival
BergamoScienza è un Festival di divulgazione scientifica che dal 2003, grazie all’intuito e alla volontà di un gruppo di amici, Soci dell’Associazione Sinapsi, coinvolge la città proponendo un programma fitto di eventi gratuiti. Lo scopo è portare la scienza "in piazza” e renderla fruibile a tutti, soprattutto ai giovani e alle scuole. Sono molti gli eventi che rendono il Festival, in programma ogni anno nelle prime due settimane di ottobre, una manifestazione di grandi scoperte, incontri ed emozioni: conferenze, tavole rotonde,  mostre, laboratori interattivi, spettacoli e molto altro fanno di BergamoScienza uno degli appuntamenti più attesi dell'autunno. Diverse iniziative tra cui l’Autobus della Scienza, Le Vetrine della Scienza, il concorso Fotografa BergamoScienza contribuiscono a renderlo ancora più ricco e speciale. La XII edizione di BergamoScienza si svolgerà dal 3 al 19 ottobre 2014. [link]
Genova - Festival della scienza
Il Festival della Scienza di Genova è un punto di riferimento per la divulgazione della scienza.  È un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. È uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale. Un appuntamento per tutti. Incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali. 13 giorni in cui le barriere fra scienze matematiche, naturali e umane, verranno abbattute e la ricerca si potrà toccare, vedere, capire senza confini. Un nuovo paradigma. Il Festival propone ogni anno eventi ispirati alle questioni più attuali e scottanti del dibattito scientifico, prime assolute di spettacoli e mostre dedicate all’incontro tra arte e scienza, riservando una particolare attenzione alle novità della ricerca più avanzata e ai ricercatori dei Paesi emergenti. Un evento globale. Intimamente legato alla città di Genova e alla regione Liguria, il Festival è una manifestazione con un intrinseco carattere internazionale. Gli incontri con grandi ospiti nazionali e internazionali impreziosiscono ogni anno le giornate dedicate alla scienza, dando vita a collaborazioni durature con personalità e istituzioni di tutto il mondo. L'edizione 2014 si svolgerà dal 24 ottobre al 2 novembre.
TriesteNext
 
Trieste Next  - Esposizione
Salone Europeo della Ricerca Scientifica  è promosso dal Comune di Trieste, dall’Università di Trieste e da Nordesteuropa Editore in collaborazione con tutti gli enti di ricerca e di alta formazione del territorio. La manifestazione si pone come obiettivo quello di celebrare l’eccellenza del territorio triestino nell’ambito della ricerca scientifica, puntando a favorire il dibattito sui temi chiave dello ricerca e dello sviluppo. L'edizione 2014 si svolgerà il 26-27-28 settembre 2014
InvFactor - a caccia di inventori tra i banchi di scuola
InvFactor 2014, ormai alla quinta edizione, è l’iniziativa che il CNR-IRPPS rivolge ogni anno a “giovani inventori” con lo scopo di convogliare, stimolare e valorizzare le intuizioni e le energie creative dei ragazzi italiani acquisite durante la formazione scolastica. L’iniziativa è estesa alla partecipazione di tutti i ragazzi italiani con meno di 20 anni.
Campus MFS
Il Campus di Matematica Fisica Sport, in collaborazione con i Dipartimenti di Matematica edi Fisica dell'Università degli Studi di Torino, organizza da oltre 10 anni con grande successo campus di approfondimento e orientamento dedicati a matematica e fisica e alla divulgazione dello sport.
I Campus sono indirizzati a studenti delle scuole superiori del biennio e del triennio.
Comments